REGOLAMENTO DI BIGLIETTERIA - STAGIONE INVERNALE 2023/2024
L’acquisto e il conseguente possesso del biglietto comporta la conoscenza e l’accettazione integrale del presente Regolamento di biglietteria, esposto al pubblico presso le casse e pubblicato sul sito internet www.skipasslivigno.com.
Il periodo di inizio e termine dell'esercizio è fissato dall'Associazione sulla base delle condizioni climatiche, dello stato delle piste, dell'innevamento e delle esigenze tecniche degli impianti.
Resta inteso che qualsiasi tipologia di titolo di trasporto perde validità al termine della stagione invernale durante la quale è stato emesso.
L’orario di esercizio degli impianti viene stabilito dalle Società e portato a conoscenza del pubblico mediante avvisi affissi alle stazioni degli impianti. L’orario potrà subire variazioni anche nel corso della giornata, per esigenze tecniche, di servizio, di sicurezza o di forza maggiore, senza che ciò possa costituire motivo di indennizzo alcuno al possessore dello skipass.
Tutti i biglietti emessi sono validi nei giorni di apertura e secondo gli orari d'esercizio definiti secondo il precedente punto 2) e sono soggetti alle “Disposizioni per i viaggiatori” stabilite da ogni Società. I biglietti stagionali Livigno e Alta Valtellina sono validi dal giorno di apertura della stagione sciistica fino al giorno di chiusura determinato dall'Associazione. I biglietti stagionali Skipass Lombardia sono validi dal 02 dicembre 2023 al 01 maggio 2024.
Il regolamento di biglietteria fa espresso riferimento ai tariffari esposti al pubblico che devono essere considerati come parte integrante del presente regolamento.
Lo skipass costituisce l’unico documento idoneo a comprovare la conclusione del contratto tra la società d’impianti ed il trasportato, il quale, in caso di mancata esibizione su richiesta del personale addetto, è tenuto a corrispondere il corrispettivo dovuto per la tratta percorsa.
L’acquisto del biglietto dà unicamente diritto ad utilizzare gli impianti corrispondenti, per le tratte indicate, nel giorno o nei giorni di validità previsti e secondo l’afflusso dei viaggiatori alla partenza degli impianti.
Il cliente deve verificare al momento del ritiro dello skipass la rispondenza della sua richiesta. Non è possibile cambiare successivamente o prolungare la durata delle tessere già utilizzate.
Per le tessere plurigiornaliere, a partire da 6 gg, è possibile acquistare il prolungamento di un giorno della validità della tessera a prezzo agevolato.
Per ottenere alcune tipologie di skipass (senior, junior, youth, baby, tariffe ridotte, etc.) è necessario fornire i propri dati identificativi, mediante esibizione di documenti di riconoscimento validi, non sostituibili da autocertificazione, nonché, ove richiesto, consentire la ripresa fotografica del viso scoperto che renda agevolmente riconoscibile l’identità della persona avente diritto al titolo nominativo.
Al momento dell’acquisto e prima dell’emissione del titolo , il trasportato deve segnalare il diritto ad eventuali riduzioni presentando idonea documentazione comprovante in modo inequivocabile la sussistenza dei requisiti richiesti per godere delle agevolazioni stesse.
E’ altresì richiesta la presenza al momento dell‘acquisto del beneficiario dell’agevolazione. La documentazione di cui sopra potrà essere richiesta anche dal personale addetto al controllo degli impianti o da ispettori dell'Associazione Skipass.
Dopo il primo utilizzo i titoli di viaggio non possono in nessun caso essere sostituiti e/o rimborsati.
E’ prevista la possibilità di rimborso parziale dello skipass soltanto in caso di incidente sciistico comprovato dal certificato di Pronto Soccorso che attesti l’impossibilità a svolgere l’attività sciistica. Lo skipass viene rimborsato, con decorrenza dal giorno successivo a quello della riconsegna, secondo una tabella elaborata dall'Associazione. Il calcolo per gli skipass stagionali viene effettuato a settimana detraendo per la prima settimana il 30% e le successive a scalare. Le tessere di eventuali accompagnatori e/o famigliari dell'infortunato non sono rimborsabili. In tutti gli altri casi, compresi motivi personali e/o malattie, non è concesso alcun tipo di rimborso.
Per il rilascio del dispositivo (keycard) in cui viene incorporato il titolo di trasporto, il trasportato, è tenuto a corrispondere una somma ulteriore al corrispettivo del contratto, a titolo di deposito cauzionale, quantificata in Euro 5,00 che sarà rimborsata, previa riconsegna del dispositivo, presso gli uffici dell'Associazione o qualsiasi biglietteria dei singoli impianti di risalita ed entro la fine della stagione invernale in cui esso è stato emesso, nelle medesime condizioni di integrità e funzionamento in cui il trasportato l’ha ricevuto. Trascorso tale termine il supporto diviene di proprietà del cliente e potrà essere utilizzato per le stagioni successive, fatti salvi gli eventuali e possibili adeguamenti tecnologici al sistema di biglietteria o i requisiti necessari al rinnovo che lo potrebbero rendere inutilizzabile.
Il dispositivo o ogni altro tipo di supporto (biglietto, tessera ID) devono essere esibiti ad ogni richiesta degli addetti al controllo (siano essi appartenenti al corpo della Polizia di Stato, Carabinieri, addetti delle Società, dipendenti dell'Associazione Skipass o responsabili degli impianti) i quali devono poterne verificare la validità e la regolare appartenenza al trasportato. In fase di controllo potrà essere richiesta la stessa documentazione, prodotta all'atto dell'emissione della eventuale tessera a tariffa ridotta, attestante il possesso dei necessari requisiti.
Lo skipass è un documento personale: il prestito, la cessione temporanea della tessera o comunque qualsiasi uso improprio o abuso nell’utilizzo della tessera medesima, comporteranno, in prima contestazione il blocco temporaneo che potrà essere revocato previo pagamento della sanzione prevista, in rapporto alla gravità della violazione da € 50,00 a € 400,00; in caso di reiterata violazione è previsto l’immediato blocco con conseguente annullamento di essa, la pretesa dei danni e la possibile tutela anche in sede penale, ai sensi della vigente normativa in materia e del D.P.R. 11/07/1980, nr. 753, in quanto applicabile.
I biglietti a punti possono essere utilizzati da più persone e i punti residui non utilizzati sono rimborsabili.
Gli skipass, con eccezione dello stagionale, dei 10 gg non consecutivi e dei punti, sono a giorni consecutivi.
Per gli skipass plurigiornalieri fino a 14 giorni consecutivi aventi validità a cavallo di periodi con tariffe diverse si applica la tariffa del periodo in cui ricade il maggior numero di giornate ovvero a parità di giorni si applica la tariffa più alta. Per gli skipass plurigiornalieri da 15 giorni consecutivi in poi aventi validità a cavallo di periodi con tariffe diverse si applica una tariffa determinata applicando i valori medi giornalieri di ciascun periodo.
In caso di smarrimento o qualora il trasportato renda inservibile la tessera skipass, l'Associazione è tenuta, se il trasportato fornisce i dati idonei ad identificare univocamente il dispositivo posseduto ovvero il numero del dispositivo, il numero dello skipass, i dati identificativi del titolare, il giorno e l’ora dell’emissione, ad annullare il dispositivo e ad emetterne uno nuovo in favore del richiedente, il quale contestualmente dovrà corrispondere di nuovo la somma di € 5,00 a titolo di deposito cauzionale ed ulteriore importo di € 20,00 a titolo di rimborso spese per blocco e riemissione della tessera.
Le tariffe sono di norma applicate per tutta la stagione. L'Associazione si riserva di adeguare le tariffe e le normative in corso di stagione qualora si verificassero delle variazioni al carico fiscale o altri fattori di rilevante importanza.
Tariffe speciali ed agevolazioni tariffarie:
Le tessere che consentono di ottenere tariffe agevolate sono strettamente personali; ne consegue che l’acquisto del biglietto deve essere effettuato esclusivamente dal titolare munito di documento d’identità.
15.1: Skipass Baby (da 1 giorno e stagionali): ai bambini nati dopo il 01/01/2016 viene rilasciato uno skipass gratuito strettamente personale, non cedibile, di durata pari a quella della tessera pagata contestualmente da un accompagnatore adulto.
Ai bambini nati negli anni 2016 e successivi è riservata la tariffa ridotta per le tessere valide mezza giornata, in quanto non esiste per queste tipologie la tariffa baby. Ai bambini non accompagnati o che non possono usufruire della gratuità di abbinamento allo skipass adulto sarà applicata la tariffa junior.
L’offerta non è cumulabile con lo sconto gruppi, tariffa senior, youth o altre agevolazioni.
15.2: Ragazzi nati dopo 01/01/2008, Senior nati prima del 31.12.1959 e Youth nati dal 1999 al 2007
15.3: I soggetti diversamente abili che presentano un certificato attestante un’inabilità superiore al 50% hanno diritto alla riduzione del 30% sulla tariffa corrispondente.
15.4: One4Family: Ai genitori, con figli di età inferiore a 3 anni (nati nel 2020 e successivi), viene data la possibilità di acquistare una unica tessera di min. 6 giorni, fra di essi interscambiabile, al costo ordinario maggiorato del 20% (non cumulabile con altre agevolazioni o per l'acquisto delle tessere a durata stagionale)
15.5: Gruppi precostituiti (ad esclusione del periodo natalizio 23.12.23 al 07.01.2024): presentando elenco nominativo con indicazione delle date di nascita per junior e senior (gli eventuali “Baby” non fanno numero e riceveranno la tessera gratuita solo se l'accompagnatore pagherà la tariffa normale intera), avranno diritto:
- da un minimo di 20 e fino a 50 persone: sconto del 5% sul totale delle tessere acquistate
- oltre 50 persone paganti: sconto del 5% sul totale delle tessere acquistate e una tessera gratuita di durata pari a quelle acquistate dal gruppo.
Il ritiro delle tessere ed il pagamento complessivo del relativo importo dovrà essere effettuato esclusivamente dal capo gruppo, intendendosi così espressamente escluso ogni ritiro parziale da parte dei singoli componenti.
Le società si riservano di decidere l’apertura e la chiusura degli impianti e delle piste a proprio insindacabile giudizio senza che ciò possa influire sul prezzo del biglietto. Non viene garantita l’apertura di tutti gli impianti di risalita né la sciabilità di tutte le piste. Gli impianti e le piste sono aperti al pubblico come da programma di esercizio predisposto dall'Associazione. Per cause di forza maggiore (guasti elettromeccanici, avverse condizioni atmosferiche etc) o per lo svolgimento di manifestazioni, gare o allenamenti agonistici, uno o più impianti, nonché piste, potranno essere chiusi al pubblico senza che ciò possa costituire motivo di indennizzo alcuno al possessore dello skipass.
In attuazione della Legge 24 dicembre 2003 n. 363 art.8 gli utenti delle piste da sci di età inferiore a 14 anni sono obbligati ad indossare idoneo casco protettivo.
Per l’utilizzo delle piste da sci da parte degli sciatori si rimanda alla Legge Regionale 1 ottobre 2014 n. 26, al Regolamento Regionale 29 settembre 2017 n. 5 con riferimento alle regole di comportamento di cui alla L.R. 363/2003, nonché al Contratto tipo per la fruizione delle aree sciabili nel territorio della Regione Lombardia, esposto presso tutte le biglietterie della stazione, tenendo in ogni caso presente che lo sciatore scia a proprio rischio e pericolo e deve adeguare l'andatura alle proprie capacità, alle condizioni del terreno, alla visibilità, allo stato di innevamento ed alla segnaletica.
Lo skipass acquistato online non è rimborsabile in nessuna circostanza (compresi la malattia, l'impossibilità di recarsi in vacanza, impegni sopraggiunti etc).
INFORMATIVA PRIVACY artt. 12 ss Regolamento UE n. 679/2016
Con il presente documento l’ASSOCIAZIONE SKI PASS LIVIGNO, in qualità di Titolare del trattamento,informa il cliente sull’utilizzo che verrà fatto dei Suoi dati, sempre improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Origine e tipologia dei dati. I dati che trattiamo sono quelli, da Lei forniti, che ci hanno permesso di identificarLa per poter stipulare i contratti e quelli che si sono resi necessari per l’esecuzione, come ad esempio nome, cognome, data e luogo di nascita, dati personali di contatto, foto
Finalità del trattamento. I Suoi dati personali saranno utilizzati per adempiere al contratto e agli obblighi di legge. I dati verranno altresì utilizzati per inviare materiale informativo, pubblicitario, promozionale e commerciale in merito a servizi e/o prodotti della stessa natura. Tali attività verranno svolte esclusivamente dal nostro personale interno, debitamente formato in merito all’importanza della protezione dei dati personali, utilizzando strumenti sicuri che si rendono necessari di volta in volta. I dati di accesso agli impianti rilevati non saranno abbinati ai dati personali dell’interessato, se non per finalità funzionali all’esecuzione del contratto.
Modalità del trattamento. Il trattamento dei Suoi dati avverrà mediante strumenti cartacei ed elettronici, con logiche correlate alle finalità per le quali sono stati raccolti. Potranno, inoltre, essere scattate foto raffiguranti la Sua persona al fine di erogare l’abbonamento agli impianti. Mentre usufruirà del servizio potranno altresì essere effettuati dei video ai varchi degli impianti al fine di identificarla e constatare il non fraudolento utilizzo dell’abbonamento stesso. Il dispositivo ricevuto a seguito della stipula del contratto è parte di un sistema d’identificazione elettronica degli accessi che consente di verificare automaticamente l’abilitazione all’accesso agli impianti da parte del detentore, senza consentire la localizzazione durante la permanenza sulle piste.
Base giuridica del trattamento e revoca. L’ASSOCIAZIONE SKI PASS LIVIGNO è autorizzata a trattare i Suoi dati per adempiere al contratto con Lei stipulato. Il conferimento dei dati è obbligatorio: in mancanza, non potremmo essere in grado di intrattenere e/o continuare il rapporto contrattuale. L’invio di materiale informativo, pubblicitario, promozionale e commerciale a clienti in merito a servizi e/o prodotti analoghi a quelli acquistati trova fondamento direttamente nella legge (art. 130, comma 4 Codice Privacy), ma Lei può rifiutare tale uso in ogni momento.
Periodo e luogo di conservazione dei dati.
I Suoi dati personali saranno conservati per 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Decorso tale termine, qualora non si provveda al rinnovo dello skipass per la stagione successiva, i dati saranno automaticamente cancellati ovvero il rinnovo comporterà la proroga del termine indicato di altri 12 mesi.
Destinatari dei dati. I Suoi dati raccolti per l’esecuzione del contratto non saranno diffusi o venduti. Potranno essere comunicati a soggetti che:
- Operano in qualità di Autorizzati dal Titolare al trattamento per le finalità sopra indicate;
- Operano in qualità di Titolare autonomi del trattamento, qualora ciò risponda ad un obbligo di legge (ad es. Autorità giudiziaria)
- Operano in qualità di Responsabili esterni del Trattamento, ossia soggetti contrattualmente autorizzati che operano in nome e per conto del Titolare, impegnati nel corretto e regolare perseguimento delle finalità descritte (ad es. Consulente fiscale).
In ogni caso non è prevista la comunicazione dei dati al di fuori del territorio dell’Unione Europea.
Titolare del trattamento. Titolare del trattamento dei dati è l’Associazione Skipass Livigno, in persona del presidente del consiglio di amministrazione e legale rappresentante Zini Giorgio, con sede legale in Livigno (SO) Plaza Dal Comun n. 93, cod. fisc. 92000080140, contattabile ai seguenti indirizzi:
e-mail: info@skipasslivigno.com Tel. 0342 970613 - 0342 996915
Responsabile della Protezione dei Dati. Il Responsabile della Protezione dei dati ( cd. DPO ) è l'Avv. Carlo Mastrovito, contattabile all'indirizzo mail info@dpocontact.it
Diritti degli interessati. Il Titolare del trattamento Le riconosce e garantisce i diritti di cui agli artt. 15 e ss Regolamento GDPR e quindi diritti di informazione e accesso, rettifica, aggiornamento, integrazione, cancellazione, opposizione, limitazione e portabilità. Per l’esercizio dei diritti di cui sopra, ivi compreso il rifiuto di un servizio e la revoca del consenso, e per la richiesta di qualsiasi informazione, inoltrare un’email a: info@skipasslivigno.com
Reclamo al garante. Ferma restando la tutela giurisdizionale, l’interessato che ritenga di avere subito una violazione dei suoi diritti ha diritto a proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali accedendo al seguente link http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524
Nello specifico, si ricorda di prestare particolare attenzione al fatto che firmando lo scontrino alle casse, si presterà di fatto il consenso al trattamento dei propri dati personali o dei dati personali del minore per il quale viene esercitata la responsabilità genitoriale, per le finalità indicate nella presente informativa.
Il conferimento dei dati è obbligatorio: in mancanza, non potranno essere erogati i servizi necessari.